Pedagogista e psicologo svizzero. Fondatore del metodo
attivo nell'educazione, occupò la cattedra di psicologia sperimentale
all'università di Ginevra dal 1915 e ricoprì vari incarichi di
rilievo internazionale. Tra l'altro, fu segretario del Congresso internazionale
di psicologia e direttori degli
Archives de psychologie. Nel 1912 aveva
fondato, insieme con P. Bovet, l'Istituto J.-J. Rousseau destinato a diventare
un centro di importanza mondiale e a tracciare nuove strade nel campo della
psicologia dell'infanzia. Tra le opere:
L'associazione delle idee (1904);
Psicologia del fanciullo e pedagogia sperimentale (1909);
Abbozzo di
una teoria biologica del sonno (1905);
La scuola su misura (1920);
L'educazione funzionale (1931);
Il senso di inferiorità nel
bambino (1934) (Ginevra 1873-1940).